CAPPA A CONDENSAZIONE: COME FUNZIONA, PRO E CONTRO

Le cappe a condensazione rivestono un ruolo cruciale nelle cucine professionali di ristoranti o alberghi, nelle pizzerie, soprattutto in ambienti dove non è consentito l’uso della canna fumaria. Questi dispositivi avanzati non solo catturano vapori e odori, ma sfruttano anche il processo di condensazione per massimizzare l’efficienza energetica. In questa guida, esploreremo il funzionamento, i pro e i contro delle cappe a condensazione, fornendo preziose informazioni per chi cerca il sistema ideale per la propria pizzeria.
Funzionamento di una Cappa a Condensazione: La Struttura e Il Processo
Le cappe a condensazione per pizzeria, si distinguono dai classici impianti di aspirazione non solo per il loro funzionamento innovativo, ma anche per la compattezza e la semplicità di installazione. Infatti, sono ideali per locali con spazi ridotti in cucina e senza le autorizzazioni ad installare una canna fumaria. L’installazione è facile e veloce in quanto basta posizionare la cappa sopra il forno pizza ed effettuare: un collegamento elettrico con l’apposita spina, un collegamento in entrata di acqua pulita e uno di uscita per il liquido di scarto. La struttura comprende un sistema di cattura e filtraggio, essenziale per trattenere grassi, odori e vapori che risultano nocivi oltre i 40°C.
Principio di funzionamento
Il sistema si basa sulla “trasformazione” dei fumi di cottura provenienti dalla camera di cottura in vapori innocui. Questo avviene con l’abbattimento dei medesimi fumi mediante acqua che viene nebulizzata tramite l’ugello presente all’interno della scatola di condensazione. I grassi impuri verranno scaricati tramite l’uscita dell’acqua.
I fumi dovuti alla cottura, infatti, fuoriescono dal camino del forno e vengono aspirati dalla cappa in acciaio tramite il motore di aspirazione, che aspira anche i fumi derivati dall’apertura delle porte del forno. I fumi vengono quindi convogliati all’interno della scatola di condensazione. Se la temperatura rilevata all’interno della scatola è minore della temperatura impostata dalla centralina, i fumi fuoriusciranno direttamente dall’uscita principale e il sistema di condensazione non sarà quindi attivato. Quando i fumi superano la temperatura limite interviene l’elettrovalvola e il processo di condensazione si attiva. L’acqua nebulizzata all’interno della scatola di condensazione depura i fumi dai grassi che verranno eliminati con lo scarico dell’acqua. Ciò è particolarmente cruciale nelle pizzerie, dove la produzione di vapori è intensa.
Perchè utilizzare la nostra cappa a condensazione
Non sono rari i casi in cui si è costretti a installare un forno pizza in un locale privo di foro destinato alla canna fumaria, o semplicemente privo di autorizzazioni all’uscita dei fumi esternamente. Gastrodomus ha pensato proprio a questo tipo di esigenza proponendo la cappa aspirante a condensazione che permette l’installazione dei nostri forni pizza elettrici in tutti quei locali dove non è consentito l’uso della canna fumaria.
I vantaggi della cappa a condensazione
- Tempi rapidi di montaggio;
- Consumi ridotti rispetto ai tradizionali sistemi di aspirazione;
- Ridotte emissioni di sostanze inquinanti;
- Immissione nell’ambiente della stessa aria aspirata, opportunatamente depurata;
- Possibilità di beneficiare di un ambiente sano e a norma di legge. Infatti il sistema risponde alle vigenti normative dei Comuni e delle ASL.
Quali sono i fattori da considerare nella scelta di una Cappa a condensazione?
Prima di investire in una cappa a condensazione senza canna fumaria, è essenziale valutare diversi fattori:
- La potenza di aspirazione e le dimensioni della cucina. In base al volume della cucina e alla quantità di fumi generati scelgo una cappa con una capacità aspirante adeguata.
- La conformità alle normative. Le cappe devono rispondere alle vigenti normative dei Comuni e delle ASL. Le cappe a condensazione sono molto comode e adattabili in vari contesti, ma hanno dei limiti di legge. Infatti, possono essere utilizzate solo con attrezzature elettriche, con una produzione di vapori e fumi di cottura limitati come i forni pizza.
- Le dimensioni della cappa. Considerare le dimensioni del proprio forno pizza per scegliere il modello di cappa che meglio si adatta. Sul sito Gastrodomus.it sono disponibili vari modelli, adattabili in base alla portata di aspirazione e alle dimensioni del forno, dotati di motore elettrico monofase a velocità fissa con cavo e presa per una facile installazione.

Pulizia e manutenzione di una Cappa a condensazione
Mantenere la cappa della cucina professionale pulita è fondamentale per garantirne il corretto funzionamento nel tempo. Durante l’installazione è consigliato l’utilizzo di un filtro anticalcare sul tubo in ingresso dell’acqua, se non utilizzato si possono deteriorare le parti interne del condensatore. Per prevenire malfunzionamenti, garantire una lunga durata e prestazioni ottimali è buona norma effettuare una revisione annuale dell’impianto aspirante e delle connessioni all’impianto elettrico e idrico, per controllare che non ci siano deterioramenti o anomalie. Inoltre va effettuata una pulizia regolare delle parti esterne, dalle polveri e dal grasso di cottura depositati sulla superficie, con un panno in microfibra e detergenti neutri adatti all’acciaio inox.
In conclusione, investire in una cappa a condensazione per la tua pizzeria può portare a significativi vantaggi in termini di efficienza energetica e qualità dell’aria. Seguendo le linee guida di selezione, installazione e manutenzione fornite da esperti del settore, potrai massimizzare i benefici di questo innovativo sistema di ventilazione.

Contattaci! I nostri tecnici sono a tua disposizione per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno e potranno formulare una proposta su misura per le tue esigenze e per il tuo business.