PELAPATATE ELETTRICO PROFESSIONALE: COME FUNZIONA, COMPONENTI E MANUTENZIONE

In una cucina professionale ogni minuto conta. Il pelapatate elettrico professionale è uno di quegli strumenti che trasformano un lavoro ripetitivo e lungo — come la pelatura delle patate — in un’operazione rapida, pulita e standardizzata. Rispetto alla pelatura manuale, permette di risparmiare tempo, ridurre gli scarti e garantire risultati omogenei, migliorando così l’efficienza complessiva del servizio.
Vediamo insieme come funziona un pelapatate elettrico professionale, quali sono i suoi componenti principali e come mantenerlo sempre efficiente.
Cos’è un pelapatate elettrico professionale
Il pelapatate elettrico professionale è una macchina progettata per rimuovere la buccia di grandi quantità di patate e tuberi in pochi minuti. È indispensabile in ristoranti, mense aziendali, cucine industriali, laboratori di gastronomia e catering, dove i volumi di lavorazione sono elevati.
Oltre alle patate, molti modelli permettono di trattare carote, barbabietole e cipolle, grazie a dischi abrasivi appositi garantendo versatilità e praticità.
Differenze rispetto a un pelapatate domestico
Rispetto ai modelli casalinghi, il pelapatate professionale si distingue per:
- Capacità di carico elevata (da 5 a oltre 30 kg per ciclo);
- Struttura in acciaio inox, resistente e igienica;
- Motori potenti, capaci di completare un ciclo in pochi minuti;
- Componenti facilmente smontabili, per una pulizia più agevole e sicura.
In sintesi, è uno strumento progettato per un uso intensivo e continuativo, con prestazioni molto superiori ai modelli domestici.
Come funziona un pelapatate elettrico professionale
Sistema abrasivo e camera di pelatura
Il cuore della macchina è la camera di pelatura, rivestita internamente con materiale abrasivo. Alla base si trova un disco rotante, anch’esso abrasivo, che — grazie al movimento meccanico — sfrega i tuberi rimuovendo la buccia in modo uniforme.
Durante il processo, un flusso d’acqua costante favorisce l’eliminazione delle bucce e mantiene pulita la camera.
Flusso di lavoro: dal carico allo scarico
Il funzionamento è molto semplice:
- Si caricano le patate nella camera;
- Si avvia il ciclo di pelatura (1-3 minuti circa, in base alla quantità);
- L’acqua aiuta a convogliare le bucce verso lo scarico;
- A fine ciclo, si apre lo sportello inferiore e si scaricano le patate perfettamente pulite.
Tipologie di scarico e acqua
Il pelapatate elettrico professionale può essere dotato di:
- Scarico diretto verso la rete idrica;
- Cassetto filtro per bucce, utile dove non è disponibile uno scarico fisso;
- Sistema di ricircolo dell’acqua, in modelli più avanzati per ridurre i consumi.
Per un funzionamento ottimale è consigliato installare uno scarico dedicato con sifone e filtro, così da evitare intasamenti e garantire la massima igiene.
Componenti principali di un pelapatate professionale
Struttura in acciaio inox: Realizzata in acciaio inox AISI 304, assicura robustezza, durata e resistenza alla corrosione. È la scelta ideale per rispettare le norme igienico-sanitarie in ambito alimentare. A seconda del modello da banco o da terra si avrà la componente aggiuntiva di un cavalletto di rialzo per rendere lo scarico di acqua e patate più semplice.
Coperchio, guarnizioni, oblò: Il coperchio può essere in acciaio o policarbonato trasparente, con oblò di ispezione per controllare la pelatura senza interrompere il ciclo. Le guarnizioni garantiscono la tenuta e impediscono fuoriuscite d’acqua.
Dischi abrasivi: I dischi sono intercambiabili e disponibili con diversi gradi di abrasività. La loro durata varia in base all’uso, ma è buona norma sostituirli periodicamente per mantenere un risultato uniforme.
Sicurezze e sensori: Ogni pelapatate professionale è dotato di un blocco di sicurezza sul coperchio (impedisce l’avvio se non è chiuso correttamente); un pulsante di emergenza per l’arresto immediato; la certificazione CE e conformità alle normative HACCP.

Come scegliere il modello giusto
Quando si decide quale pelapatate elettrico professionale acquistare, non basta guardare al prezzo: bisogna valutare con attenzione quanto lo si userà, quante patate (o altri ortaggi) si desidera pelare al giorno, e in che contesto si lavorerà. Ecco una guida per orientarti correttamente.
Per una Trattoria / Ristorante di piccole-medie dimensioni con un utilizzo quotidiano durante le preparazioni per i turni pranzo e cena, si raccomanda una capacità di 5 kg/ciclo per garantire efficienza, ingombro e consumi ridotti.
Per una Mensa collettiva / Ristorazione aziendale / Scuole con un uso frequente e più cicli nel corso della giornata, si raccomanda una capacità di 10 kg/ciclo per assicurare una produttività maggiore sui 120Kg/h.
Per una Industria alimentare / Catering di grande scala che necessitano di un utilizzo continuo o con grossi lotti di produzione, una macchina con 20-25 Kg di carico per ciclo garantisce la potenza necessaria, una maggiore resistenza all’usura e una produttività fino a 450 Kg/h.
Pulizia e manutenzione
Una corretta pulizia e manutenzione del pelapatate elettrico professionale è fondamentale per garantire igiene, efficienza e lunga durata della macchina. Bastano pochi minuti dopo ogni utilizzo per mantenerla sempre in perfette condizioni.
Pulizia quotidiana
Al termine di ogni ciclo di lavoro è importante dedicare un momento alla pulizia.
Per prima cosa, scollega sempre la macchina dalla corrente: è una semplice precauzione che evita rischi durante le operazioni di lavaggio. Rimuovi poi il disco abrasivo e le guarnizioni, sciacquali sotto acqua calda e detergente neutro per eliminare residui di amido o bucce.
Con un panno morbido o una spugna, pulisci accuratamente anche la camera interna e l’oblò del coperchio, evitando prodotti aggressivi che potrebbero rovinare le superfici. Infine, risciacqua e asciuga tutto con cura: eliminare l’umidità previene la formazione di calcare e mantiene l’acciaio inox sempre brillante.
Manutenzione straordinaria
Oltre alla pulizia giornaliera, è utile programmare qualche controllo periodico dei dischi, delle pareti abrasive e delle guarnizioni. Se sono troppo usurati e la pelatura diventa irregolare o più lenta, è il momento di sostituirli.
Infine, dedica una volta a settimana qualche minuto alla pulizia del tubo di scarico e del filtro, per evitare ostruzioni e cattivi odori.
Errori da evitare con il pelapatate
Cosa NON fare durante l’uso
- Non avviare la macchina senza acqua: rischia di danneggiare l’abrasivo.
- Evitare sovraccarichi: la pelatura diventa irregolare.
- Non aprire il coperchio durante il funzionamento.
Installazioni scorrette
Un errore comune è collegare lo scarico del pelapatate ad altri scarichi della cucina senza sifone o filtro. Questo può causare cattivi odori o intasamenti.
Assicurati sempre di rispettare le indicazioni del produttore per un’installazione sicura e conforme alle norme igieniche.

Vantaggi di integrare un pelapatate in una cucina professionale
Efficienza operativa e risparmio di tempo
Un ciclo da 10 kg richiede solo pochi minuti: il tempo risparmiato si traduce in maggiore produttività.
Migliore gestione del personale
Automatizzando una mansione ripetitiva, lo staff può concentrarsi su altre preparazioni più complesse o sulla presentazione dei piatti.
Uniformità del risultato
Ogni patata viene pelata in modo omogeneo, migliorando la presentazione e garantendo cottura uniforme.
Riduzione degli sprechi
La pelatura è precisa e controllata, quindi si eliminano solo le bucce, riducendo gli scarti alimentari.
Maggiore igiene e sicurezza
Meno manipolazione manuale significa minore rischio di contaminazione e più conformità alle normative HACCP.
Il pelapatate elettrico professionale è una risorsa strategica per ogni cucina che lavora grandi volumi di ortaggi.
Garantisce rapidità, igiene, uniformità e risparmio economico, migliorando l’organizzazione del lavoro e riducendo i costi di manodopera. Scopri la gamma completa di pelapatate professionali su Gastrodomus e trova il modello perfetto per la tua attività.
FAQs Bilance
Quanti kg può pelare un pelapatate industriale?
I modelli più grandi possono pelare fino a 30–40 kg per ciclo, con una produttività complessiva di oltre 300 kg/ora, a seconda della potenza e della dimensione della camera di pelatura.
Posso usare il pelapatate anche per carote e cipolle?
Sì, molti modelli professionali consentono di pelare carote, rape e cipolle, ma è consigliabile verificare nel manuale del produttore. Alcuni dischi abrasivi specifici migliorano l’efficacia su ortaggi diversi dalle patate.