COME SCEGLIERE, USARE E PULIRE LA FRIGGITRICE PROFESSIONALE: GUIDA COMPLETA PER ATTIVITÀ COMMERCIALI

Le friggitrici professionali e industriali sono strumenti fondamentali per qualsiasi attività gastronomica: ristoranti, friggitorie, pasticcerie, mense e street food non potrebbero garantire rapidità e qualità senza questi dispositivi. Una friggitrice professionale consente di ottenere fritture uniformi, croccanti e sicure, ottimizzando tempi e consumi. Ma per sfruttare al meglio il suo potenziale, è essenziale saperla scegliere, usare correttamente e mantenerla pulita.
Differenze tra friggitrici professionali e domestiche
Le friggitrici professionali e industriali si distinguono da quelle domestiche per capacità, potenza, materiali e durata. Sono progettate per resistere a un uso intensivo e continuo, con capacità che partono da 5 fino a oltre 20 litri di olio, e sistemi avanzati per la regolazione della temperatura, la sicurezza e la pulizia. Le versioni domestiche, invece, sono pensate per un uso occasionale e limitato.
Caratteristiche delle Friggitrici Professionali e Industriali
Le friggitrici professionali si distinguono per potenza, riscaldamento rapido e controllo preciso della temperatura, grazie al termostato regolabile. Queste caratteristiche garantiscono cotture uniformi, risparmio di tempo e minore consumo di olio.Realizzate in acciaio inox, sono resistenti, facili da pulire e ideali per un uso intenso. La capacità varia da 5 a oltre 20 litri per vasca, e va scelta in base allo spazio disponibile e al volume di produzione.A differenza dei modelli domestici, le friggitrici professionali sono pensate per un utilizzo continuo, con materiali duraturi e sistemi avanzati di sicurezza e gestione dell’olio. Prima dell’acquisto, valuta il tipo di cibo, la frequenza d’uso e la quantità da friggere.
Funzionalità delle friggitrici professionali
La regolazione della temperatura è essenziale per adattarsi a ogni alimento. I modelli più avanzati utilizzano valvole termostatiche che attivano i bruciatori solo quando necessario, riducendo i consumi e migliorando la qualità di frittura.
Molte friggitrici sono dotate di termostati di sicurezza, resistenze estraibili, componenti removibili e rubinetti per lo svuotamento dell’olio, facilitando le pulizie quotidiane. Alcuni modelli includono anche sistemi di filtraggio automatico per mantenere l’olio pulito più a lungo.
Tipologie di friggitrici professionali per attività commerciali
Caratteristiche tecniche e vantaggi:
Le friggitrici a gas funzionano con metano o GPL. Offrono un riscaldamento rapido e costi operativi inferiori nel lungo termine. Sono ideali per ambienti ad alto volume di frittura.
Svantaggi: Costi iniziali e di Installazione maggiori richiedono un collegamento alla rete del gas.
Quali attività dovrebbero sceglierle?
Sono perfette per ristoranti, friggitorie e gastronomie con consumo giornaliero elevato di fritti.
Caratteristiche tecniche e punti di forza:
Più compatte e facili da installare, le friggitrici elettriche garantiscono controllo preciso della temperatura e sono ideali dove l’allaccio al gas non è disponibile.
Svantaggi: Maggiori Costi Operativi: L’energia elettrica può risultare più costosa.
Quando conviene preferirla?
Consigliata per piccole cucine, bistrot, food truck e locali con esigenze di frittura moderata.
Caratteristiche, ingombri e vantaggi:
Compatte e versatili, sono ideali per spazi ridotti. Spesso dotate di una o due vasche con capacità medio-bassa.
Svantaggi: Capacità Limitata: Possono avere una capacità inferiore rispetto alle friggitrici su mobile.
Attività che ne beneficiano:
Bar, paninoteche, chioschi e laboratori artigianali.
Specifiche e peculiarità:
Studiate per la frittura di dolci (come bomboloni o chiacchiere), hanno una regolazione termica molto precisa e vasche ampie e poco profonde.
Svantaggi: Sono specializzate e potrebbero non essere versatili per altri tipi di cibo per la conformazione della vasca.
Come scegliere correttamente:
Verifica la compatibilità con dolci delicati, il controllo digitale della temperatura e i materiali antiaderenti.

Friggitrice a gas

Friggitrice elettrica

Friggitrice da banco

Friggitrice per pasticceria
Come scegliere la friggitrice professionale: fattori da considerare
In base alla tipologia di alimenti da friggere le caratteristiche da valutare durante l’acquisto sono:
- Capacità e dimensioni: Scegli in base al volume di clienti e alla disponibilità di spazio in cucina.
- Consumo energetico e costi operativi: Friggitrici a gas tendono a essere più economiche nel lungo termine, ma le elettriche sono più semplici da gestire.
- Facilità di pulizia e manutenzione: Prediligi modelli con vasche estraibili, rubinetto per svuotare l’olio e filtri accessibili.
- Funzioni extra utili: Timer, termostato digitale, zona fredda, sistema di filtraggio automatico.
Quanto costa una friggitrice da cucina industriale o professionale?
I prezzi variano in base a marca, capacità e tecnologia:
- Friggitrice da banco: da 250 a 600 euro
- Friggitrice elettrica professionale a vasca doppia: 700 – 1.200 euro
- Friggitrice a gas di grandi dimensioni: da 1.200 fino a oltre 3.000 euro
- Elementi che influenzano il prezzo: materiali, capacità della vasca, funzioni smart, marca, accessori inclusi.
Come usare la friggitrice professionale: consigli pratici
- Preparazione iniziale: Riempi la vasca con olio pulito fino al livello indicato (mai oltre). Verifica la corretta chiusura del rubinetto di scarico.
- Controllo temperatura: Imposta la temperatura corretta (solitamente tra 160°C e 180°C). Attendi che l’olio sia ben caldo prima di friggere.
- Gestione dei carichi: Evita di sovraccaricare il cestello per non abbassare la temperatura dell’olio e compromettere la qualità del fritto.
- Come capire se l’olio è alla giusta temperatura: Usa un termometro o osserva la reazione del cibo (deve sfrigolare senza annerire).
Gestione dell’olio nella friggitrice: cosa devi sapere
La quantità di olio da tenere in una friggitrice professionale dipende principalmente dalla capacità della vasca e dal modello dell’apparecchio. Il livello dell’olio non deve mai scendere sotto il minimo indicato per evitare danni alla resistenza o cottura non uniforme. Allo stesso modo, non bisogna mai superare il livello massimo, per evitare fuoriuscite pericolose durante la frittura.
La frequenza di sostituzione dell’olio dipende da diversi fattori:
- Tipo di cibo fritto (panati e impanati lo sporcano di più)
- Frequenza di utilizzo della friggitrice
- Temperatura di frittura mantenuta
- Presenza di un sistema di filtraggio
- Qualità dell’olio usato
I segnali per sostituire l’olio di cottura sono il colore scuro e viscoso, il fumo e l’odore sgradevole e la presenza di residui carbonizzati. Alcuni oli per frittura di alta qualità possono durare più a lungo se filtrati ogni giorno e mantenuti correttamente, ma è sempre importante valutare l’aspetto, l’odore e la resa del prodotto fritto. Con un uso intenso (ristoranti, friggitorie) la sostituzione avviene ogni 1-2 giorni, mentre con un uso moderato (bistrot, bar): ogni 3-5 giorni.
Come svuotare l’olio dalla friggitrice professionale:
- Spegni l’apparecchio e attendi che l’olio sia tiepido.
- Apri il rubinetto di scarico in un contenitore adatto.
- Filtra l’olio se vuoi riutilizzarlo o smaltiscilo in modo conforme alle normative.

Come pulire correttamente una friggitrice professionale o industriale
La manutenzione regolare delle friggitrici professionali è un investimento indispensabile per garantirne la durata e l’efficienza nel tempo. Il cambio regolare dell’olio e del filtro olio contribuiscono a mantenere l’olio pulito per evitare influenze sul sapore e garantire una frittura di qualità. Oltre alla pulizia regolare è indicato anche effettuare saltuariamente ispezioni alle componenti per controllare lo stato di usura ed eventualmente procedere alla sostituzione contattando personale qualificato.
Pulizia quotidiana della friggitrice professionale
- Spegni l’apparecchio e lascia raffreddare.
- Svuota l’olio completamente ed effettua il filtraggio.
- Rimuovi cestelli e vasche, lavali con acqua calda e sgrassatore.
- Pulisci le pareti interne della friggitrice togliendo tutti i residui di cottura.
Prodotti consigliati: Sgrassatori professionali, acqua calda e spugne morbide.
Come pulire il filtro della friggitrice industriale
- Rimuovi il filtro secondo le istruzioni del produttore.
- Lavalo con acqua calda e detergente sgrassante.
- Asciugalo completamente prima di reinserirlo.
Frequenza consigliata: ogni 2-3 giorni o a fine turno, a seconda dell’uso.
Come pulire la resistenza della friggitrice professionale:
- Rimuovi delicatamente la resistenza una volta raffreddata.
- Elimina i residui con una spazzola morbida e sgrassatore.
- Evita acqua diretta su parti elettriche.
Come smontare la resistenza della friggitrice industriale elettrica:
- Scollega l’alimentazione.
- Svita i bulloni o fermi indicati nel manuale.
- Estrai la resistenza con attenzione.
- Procedi con la pulizia e rimonta.
Errori comuni da evitare nella gestione di una friggitrice professionale o industriale
- Usare olio vecchio o non filtrato
- Friggere a temperature errate
- Sottovalutare la pulizia quotidiana
- Non rispettare i livelli minimi/massimi di olio
- Trascurare i filtri e la resistenza
Soluzione: Formazione del personale, procedure di manutenzione chiare, check giornalieri.

Saper scegliere, usare e pulire la friggitrice professionale è fondamentale per garantire qualità, sicurezza e longevità delle attrezzature. Ogni attività ha esigenze diverse: investire nella giusta friggitrice e mantenerla in perfette condizioni fa davvero la differenza.
Per una consulenza personalizzata e per trovare le migliori friggitrici professionali sul mercato, visita Gastrodomus: un partner affidabile per la tua attività commerciale.